sabato 2 febbraio 2019

Bansky a Milano






Usciamo dal Mudec, alle spalle la mostra dedicata a Bansky,

A visual protest. The art of Bansky

il misterioso graffitaro britannico, ormai di fama internazionale.

Parte 1

Le domande di Monica, preziosa compagna di viaggio, si susseguono rapide.
Così, alla rinfusa, ecco quel che le rispondo:

- Tutto questo suo lavoro contro la violenza, contro la guerra, è, dal lato epistemologico (1), strutturalmente, vano perché, come già scrissi nel commentare “Gli Uccelli” di Aristofane, la violenza, che è espressione del confliggere, è parte ineliminabile del tutto: nulla esiste senza maschile / femminile, nulla esiste senza una componente conflittuale. Lode a lui che si batte per una parte, ma non cadiamo nell’errore di credere in un mondo, in una società priva di violenza e conflitti. Poi, certamente, si tratta di dosare le parti la cui somma dà sempre un tutto diverso dalle parti stesse. L’esempio del cappuccino calza a pennello (2).

- Il suo stile è ormai non più sorprendente: crea un’immagine e, dentro l’immagine stessa o nello sfondo, inserisce un elemento dissonante, a volte critico a volte disturbante a volte semplicemente carico di “nonsense”.
Molto provocatorio e molto bravo lui nelle sue intense realizzazioni ma, prima di lui ci furono altri, per esempio un tal René Magritte (1898 – 1967), che “voleva  che i suoi quadri provocassero nell’osservatore una frattura rispetto all’insieme delle nostre abitudini mentali per portarlo ad interrogarsi sulla natura della realtà che lo circonda senza affidarsi agli automatismi dati dall’esperienza” (G. Favero in  “La chiave di Sophia” n.5 anno III).

- Tenerezza mi ha suscito la citazione di Majakowsky per un’arte libera che pervada, che sia apposta, su strade, palazzi …. e … vestiti. Ma guarda un po’ quante migliaia e milioni di persone girano indossando maglie e cappotti e pantaloni su cui campeggia vistosamente e sfacciatamente “l’arte” di un logo, di un brand!!!!!!!!!!!! Povero il rivoluzionario Majakowsky, quante volte si sarà già rivoltato nella tomba nel vedere come la forza subdola del capitalismo abbia impoverito le menti del gregge belante, nel vedere il suo inno alla libertà, le sue invettive antiautoritarie, stravolti ed utilizzati da quegli stessi potenti che lui combatteva con milioni di gonzi felici, addirittura orgogliosi, di indossare appositamente quei capi d’abbigliamento in cui la firma, il brand, sia immediatamente e platealmente visibile.

- Infine, che senso ha avuto spendere soldi e recarmi in un museo a vedere le opere di un artista che boccia implacabilmente ogni raccolta di opere, ogni luogo deputato a mostrarle, che si considera un integerrimo detrattore della mercificazione dell’arte e del collezionismo, che rifiuta ogni esposizione museale?
Non è che, recandomi al Mudec a vedere una raccolta di suoi lavori, sia stato come dare del “pirla” a lui e, ohibò, pure a me?

Parte 2

Per altro, la visita al Mudec 
è stata l’occasione per sperimentare
un modo di relazionarmi alle opere artistiche
affidandomi consapevolmente al mio essere corpo, 
alla mia corporeità.

Mi sembrava davvero giunto il momento per me, che sono un convinto sostenitore dell’uomo come individuo fisicoemotivo, del corpo come “matrice di segni”, io che lavoro sull’osservazione dei comportamenti psicosensomotori e sulla lettura delle ‘tracce espressive’, di
affacciarmi su delle opere d’arte  attraverso me corpo.

Sono stati semplici gesti, primi approcci di una pratica che avrò da sperimentare più e più volte e che, ne sono sicuro, sarà sempre in grado di sorprendermi nel suo evolversi con me, con me individuo necessariamente in sintonia e sinfonia con gli altri esseri viventi e con lo scorrere del tempo che influisce su cosa e come io sia.
Un ponte, una relazione tra essere, osservare, stare nel corpo in cui l’avvicinarsi ad un’opera d’are sia anche un affondare nei meandri della mia corporeità.
Una Sinestesia (3), che è capacità innata, involontaria e inestinguibile in tutti gli esseri umani, di vivere simultaneamente diverse sensazioni alla stimolazione di una qualunque di esse, quanto anche dispositivo psicofisiologico con cui una qualsiasi rappresentazione sensoriale può collegarsi a una data emozione attraverso altre rappresentazioni sensoriali.

Allora una volta provo, tento, piccoli gesti, piccole intenzionali differenze posturali, tra mani rilasciate e aperte con i palmi rivolti in basso oppure braccia conserte davanti a sé; peso ad affondare nel terreno quanto, invece, l’oscillare avanti ed indietro.
Un’altra lascio che sia quanto vedo consapevolmente con gli occhi ad influenzare il mio tono muscolare, il ritmo del mio respirare.

Scopro e riscopro come la struttura delle tensioni muscolari condizioni i movimenti, il portamento e i tratti momentanei del mio umore; faccio della postura un indizio di un certo stato emotonico.
Insomma, ho provato, in un rapporto sano che come tale è sempre di influenza reciproca la cui quantità / qualità sempre varia, ad accostarmi alle opere di Bansky fondando tale approccio sul mio bagaglio di esperienza e pratica corporea, quella che, in vario modo, mi fa operare nella veste di Body Counselor (4) e praticante docente - facilitatore di pratiche del combattimento, di Arti Marziali.
Inevitabile per chi, come me, sia convinto
dell’importanza della consapevolezza nella propria fisicità in ogni momento,
in ogni gesto ed incontro della vita quotidiana;
che di questa consapevolezza faccia un percorso
di individuazione, crescita e trasformazione.
Per sapere sempre meglio di me e di come io stia al mondo assumendomene la responsabilità, individuo adulto autodiretto ed aperto, non servo, ai Misteri.


1. Epistemologia: “Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è prevalentemente usato per indicare la teoria della conoscenza o gnoseologia.”

2. Cappuccino: Latte e caffè danno origine al cappuccino. Una volta tale, è impossibile separarli di nuovo. Il diverso dosaggio dell’uno e dell’altro, invece, cambia il sapore del cappuccino stesso.

3. Sinestesia: “In medicina e psicologia, fenomeno per cui alla stimolazione di un senso corrisponde la percezione da parte di più sensi distinti; figura retorica che consiste nell'associazione di parole relative a sfere sensoriali diverse” (in https://unaparolaalgiorno.it/)

4. Body counselor: Il counselor, professione diffusa nel mondo anglosassone e solo da una dozzina d’anni operante anche in Italia, è un esperto di comunicazione e relazione in grado di facilitare un percorso di autoconsapevolezza nel cliente, affinché trovi dentro di sé le risorse per aiutarsi affrontando momenti di crisi e difficoltà sia personale che relazionale, quanto problemi specifici (claustrofobia, tabagismo, aerofobia ecc.). Il “body counselor”, nella relazione col cliente, si avvale principalmente di un accesso corporeo che fa uso del contatto fisico, della respirazione, del rilassamento / rilasciamento muscolare, di pratiche vivificanti.


Mudec, Milano
21.11.2018   14.04.2019







Nessun commento:

Posta un commento