mercoledì 18 dicembre 2019

Per non dimenticare MAI




15 Dicembre 2019. Pomeriggio piovoso, tanta gente a zonzo, tra acquisti natalizi e il piacere di godere di una Milano che, in centro e zone limitrofe, espone opulenta tutta la sua bellezza.

15 Dicembre 1969. Presso la questura di Milano, l’anarchico Giuseppe Pinelli, convocato e poi trattenuto in Questura per la bomba scoppiata tre giorni prima nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana, in una giornata fredda come erano freddi i giorni degli inverni quarant’anni or sono eppure, ohibò!, la finestra della stanza in cui veniva interrogato era spalancata, si suicida gettandosi giù in cortile e muore.

Pinelli innocente. Il suo alibi venne poi confermato. Un innocente si suicida? Un uomo di quaranta anni, non certo atletico, sfugge alla vista ed al controllo dei poliziotti presenti correndo per la stanza, arrampicandosi sulla finestra, per poi  lanciarsi nel vuoto?
Nel 1975, un giovane e zelante Gerardo D'Ambrosio, giudice istruttore, escluse l'ipotesi dell'omicidio e sempre lo stesso D’Ambrosio ritenne che il commissario Luigi Calabresi, preposto all’interrogatorio di Pinelli, nel momento del salto nel vuoto non fosse presente (sigarettina? Pausa caffè?) e dunque non avesse alcuna responsabilità in merito.

La targa, in memoria di Pinelli, posta dal Comune di Milano nel verde che si affaccia davanti alla banca dell’Agricoltura, recita genericamente e in modo ruffiano di una persona morta.
E’ la targa posta dagli studenti e dai democratici milanesi ad esplicitare 
ucciso innocente nei locali della questura di Milano”.

D’altronde, forse l’anarchico Pinelli non è mai morto e tanto meno è mai stato ucciso: nessun colpevole, dunque nessuna morte, come tristemente dice uno dei figli delle persone uccise dalla bomba. (1)
Se, poi, in pompa magna, a commemorare quella strage è, in questi giorni, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, democristiano DOC e dal 1983 deputato della stessa, ovvero il partito politico a cui si deve la costruzione e la reggenza del malaffare diffuso in tutta Italia nonché uno stretto legame con la mafia (2), uomo vicino ad elementi quali Ciriaco De Mita, coinvolto nello scandalo  della gestione dei fondi pubblici erogati per la ricostruzione delle zone danneggiate dal terremoto del 1980 in Irpinia e successivamente in quello della sanità legato all’Aias, nonché svelto indossatore di nuove casacche, il partito popolare prima e la Margherita poi, il giro della collusione e dei segreti di Stato più oscuri tra uomini coinvolti ed apparati dello Stato stesso, si può dire concluso.

Allora che ci facciamo noi, io e Monica, questo pomeriggio di un piovoso 15 Dicembre 2019 qui, in piazza Fontana?
Che ci fanno questa cinquantina di persone ad ascoltare una banda che suona vecchie canzoni anarchiche ed antifasciste, scandendo slogan contro il terrore nero?
Che ci facciamo noi tutti, mentre cala la sera, commossi tutti e magari qualcuno pure adirato per una verità che non viene, non verrà mai, davanti alla targa che ricorda l’assassinio impunito di un anarchico, di un uomo innocente?
Nessun colpevole, nessuna morte.



1. Nei locali del Teatro Carcano, una mostra che è un pugno nello stomaco: “Vi.Te. – Milano e la Lombardia alla prova del terrorismo” a mostrare foto, articoli di giornale, testimonianze e documenti su terrorismo e stragismo. Tra le varie testimonianze, tutte agghiaccianti, anche quella di chi, appunto, afferma gelido che non ha nulla da dire su una strage che, se non ci sono i colpevoli, non c’è mai stata.

2. “L'anonima DC. Trent'anni di scandali da Fiumicino al Quirinale” di O. Barrese e M. Caprara.


Per saperne di più








lunedì 16 dicembre 2019

Praticare con noi … il bacino




Praticare con noi … 
il bacino

Praticare secondo il nostro modo è avviarsi su un percorso di consapevolezza che fa del movimento corporeo lo strumento per conoscere realmente se stessi, le proprie abitudini motorie, scoprendo, altresì, nuovi e più efficaci ed efficienti (1) modi di agire nello spazio e con gli altri.
Infatti, solo il movimento, volontario o involontario (2), ci permette di accedere alle sensazioni ed alle emozioni.
Mentre agiamo nello spazio, ascoltandoci, apriamo il campo interiore fondamentale per
-       arricchire e modificare l’immagine che abbiamo di noi. Se l’immagine di noi corrisponde poco o nulla a quel che siamo realmente, ogni nostro gesto, ogni nostro agire ci costerà fatica e non sarà mai pulito e fluido, in quanto difforme da ciò che siamo veramente (3);
-       aprire la strada verso una esplorazione che, priva di giudizi (giusto o sbagliato) e subordinazione a ciò che ci viene suggerito o peggio imposto da altri, porti alla scoperta del nostro sé autentico e così al suo agire consapevole e fluido.

Il passaggio alla stazione eretta, insieme all’abbandono dell’uso  di un tratto della colonna vertebrale per deambulare (4), ci ha portato necessariamente a concentrare nel bacino il luogo della forza e  della trasmissione.
Lì sta il baricentro del corpo umano.

Purtroppo, causa anche una difettosa immagine di sé, esso è visto come un unico blocco (5) incapace di micro movimenti interni, spesso assente da gesti e azioni di cui invece è il reale motore: guardate quanti pochi runners e joggers corrano col bacino, affidandosi invece alle gambe, ovvero alla periferia invece che al centro!!
Una buona consapevolezza del bacino ci fa comprendere che i suoi movimenti arrivano a spalle e testa, attraversando la colonna vertebrale, come anche in direzione opposta. (6)
Una scarsa comprensione e consapevolezza del bacino: come è fatto, dove è collocato, come agisce all’interno del corpo, invece depaupera e distorce ogni gesto, ogni azione che richiedano fluidità e forza, impedisce l’accesso libero alla sfera delle sensazioni e delle  emozioni, riducendo ogni vivacità erotica, dunque non solo sessuale, ma intesa come piena gioia di vivere.
Che si tratti di semplici gesti isolati quotidiani, che si tratti di una formazione corporea alla “Camicia di Ferro”, che si tratti di agire in condizioni di criticità e avversità che nascono esterne a noi per poi toccarci, colpirci “dentro”, dunque fisicamente come anche  emotivamente e sentimentalmente (per esempio un’aggressione fisica e/o emotiva), che si tratti di sciorinare una danza, una “forma”, una sequenza artistica o sportiva, 

senza la comprensione e l’uso consapevole del bacino,
il nostro agire come i nostri risultati, 
saranno ben poca cosa.



1. Efficace – “che produce pienamente l’effetto richiesto o desiderato”. Efficiente – “che ottiene risultati da quello che fa”. Accostati, assumono il significato di “massimo risultato nel minor tempo possibile e con la minore dispersione di energia”.

2. “Muscoli involontari (noti anche come muscoli bianchi o muscoli lisci) sono quei muscoli presenti nell'organismo umano la cui contrazione viene regolata dal sistema nervoso autonomo. Sono involontari, quindi, tutti i muscoli la cui attività non viene influenzata da attività nervose volontarie”

3. “Ognuno di noi parla, si muove, pensa e “sente” in modo diverso sulla base dell’immagine di se stesso che ha sviluppato negli anni.  Per cambiare il modo in cui agiamo dobbiamo cambiare l’immagine di noi stessi che portiamo dentro di noi.” (Moshe Feldenkrais). Dunque, avendo un’immagine di sé carente o parziale (che è il caso della maggior parte delle persone), si eseguono movimenti non organizzati in maniera ottimale, sforzi eccessivi anche per compiere piccole azioni, carichi dannosi per le articolazioni, tensioni inutili in zone del corpo come la cervicale o la zona lombare e quindi risultati poco soddisfacenti sia nell’azione  da compiere che nel piacere personale, più o meno consapevole, ad essa collegato.

4. “Tutti i quattro arti (nei quadrupedi) servono alla marcia, la funzione della colonna vertebrale è differente : la porzione toraco-lombare è un ponte tra gli arti pelvici propulsori e quelli toracici predisposti ad ammortizzare”

5. “Il bacino è una coppa formata da cerchi, fori e archi. (omissis) La coppa del bacino oscilla liberamente attorno alle due teste dei femori ed è collegata, posteriormente, al sacro e alla colonna vertebrale” (A. Olsen in “Anatomia Esperienziale”)

6. Il sistema scheletrico, ossa e articolazioni, compone  la nostra principale struttura di sostegno.
Le ossa supportano il peso in rapporto alla forza di gravità, fungono da sistema di leve per i nostri movimenti e danno a questi una forma. Il nostro raggio d’azione è determinato dallo spazio interno alle articolazioni e dalla combinazione di movimenti compiuti intorno ai loro assi. Il sistema scheletrico dà al nostro corpo una sua forma essenziale. Con essa operiamo nell’ambiente muovendoci nello spazio, ridefinendolo e creando tante nuove e varie forme quanti sono i movimenti a nostra disposizione. Attraverso la conoscenza esperienziale, incarnata, del sistema scheletrico, scopriamo la qualità strutturale della mente e come il pensiero stesso poggi le sue basi su sistemi di leve, punti di fulcro e spazi che facilitano la capacità di articolare idee e comprenderne meglio le relazioni.
Qualità come nitidezza, assenza di sforzo e senso della forma, sono esperienze fisicoemotive, psicofisiche, strettamente connesse al sistema scheletrico.








lunedì 9 dicembre 2019

Hai mai notato che…




 Hai mai notato che, a scuola, al lavoro, negli ambienti sportivi, nei gruppi di interesse ecc., trattando di una persona, l’accento viene sempre posto sui suoi punti deboli?
In ogni ambito è prassi comune, nel dare un feedback ad una persona, puntare  sui problemi individuati dalle analisi piuttosto che sulle frasi di incoraggiamento e sostegno.
In ogni occasione di studio ed apprendimento, per migliorare la persona e le sue prestazioni, il docente / conduttore tende ad evidenziarne i punti deboli.

Sovente questo accade anche quando noi agiamo in prima persona, quando ci rivolgiamo a noi stessi “Devo studiare di più” “Devo dimagrire” ecc. parlando di noi stessi con un indistinto senso di valutazione negativa, come a dirci che non stiamo facendo quanto dovremmo.

Lascio ora stare quell’appellarsi al verbo “devo” che, già di per sé indicando una sorta di costrizione, da un lato non entusiasma certo a fare, dall’altro spersonalizza togliendoci furbescamente ogni responsabilità del fare stesso.

Torniamo al dilemma punti di debolezza / punti di forza.
Già l’eccellente Moshe Feldenkrais sosteneva, nelle sue lezioni corporee, l’importanza di puntare sulla parte del corpo, destra o sinistra, in cui migliore erano sensazioni e risultati perché, col fare, trascinasse e coinvolgesse nel miglioramento anche l’altra parte, quella più riottosa e impacciata.
Schiere di pedagogisti ed educatori, non ultimo Daniele Novara del Centro Psicopedagogico per la Pace, hanno posto in risalto, in primis con bambini e ragazzi ma anche con gli adulti, la necessità di far leva sull’apprezzamento, sui punti di forza, perché il giovane cresca migliorando se stesso come persona e le performance richieste.
Le stesse ricerche in campo lavorativo hanno ampiamente dimostrato come  nelle competenze in cui siamo capaci miglioriamo più rapidamente di quelle in cui siamo deficitari.
Questo significa  che siamo più motivati a migliorare quanto più intuiamo raggiungibile l’obiettivo e più inclini a pensare  che quanto ci sforziamo di fare  darà risultati investendo sui nostri punti di forza e non sulle mancanze. Il che comporta  una crescita dell’autostima di contro ad un abbassamento di stress ed ansia. DI conseguenza, l’individuo lascia in secondo piano lo sforzo per piacere ed essere preso in considerazione dagli altri, puntando, invece, sul diventare il miglior se stesso.
Così facendo, i suoi punti di forza travalicheranno e modificheranno sensibilmente le stesse aree deficitarie riducendone il fardello negativo. (1)
Incoraggiamento e leva sui punti di forza
sono gli strumento fondanti la crescita individuale e l’eccellenza.

Perché questa prassi sia terra ancora ignota ai più, non è mio compito esplorarlo.
Forse è la scorza dura di positivismo ed illuminismo, forse è il cattolicesimo col suo tetro senso del peccato, della punizione e dell’espiazione, forse è la forza marcia di un capitalismo becero e prepotente che non sa guardare alla sua decadenza né alle sue avanguardie più aperte al cambiamento.

Personalmente, nella mia vita privata di adulto e genitore, nella mia sfera professionale di Body Counselor e Sensei di Arti Marziali, cerco di non scordarmi mai le parole di Plutarco “ La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere”.


1. Ricerche sul campo ed elaborazioni teoriche condotte da diversi  esperti, quali Albert Bandura, Donald O. Clifton, Francesca Gino.




Ido Portal




lunedì 25 novembre 2019

Spirito Ribelle, sito rinnovato!!




Ci hanno, a vario titolo, contribuito i due allievi ed amici a me più vicini: il Maestro Valerio e Giovanni, e Monica, mia allieva, ma soprattutto autentica compagna di vita nelle acqua calme come nelle tempeste più assassine.
Ci hanno contribuito e poi Giovanni ci ha messo il “tocco” finale.

La svolta, dopo gli oltre trentacinque anni dello Z.N.K.R., che ha portato allo Spirito Ribelle (ne trovate tracce, odori e una descrizione nel precedente numero di Shiro: Giugno – Settembre 2019) ora si mostra anche in una vetrina “on line” che rispecchia appieno questo nuovo corpo e cuore.

Uno sfondo che è Milano, la mia, nostra città.
Perché la Natura: i boschi e l’acqua, i monti e i laghi, gli alberi e il muschio, sono sì affascinanti, sono sì un ricordo atavico da non dimenticare mai, sono sì luoghi e tempi di pratiche che ancora oggi io e lo Spirito Ribelle (come fu dello ZNKR) abitiamo a volte, per ore o notti e giornate intere. Ma io e gli allievi, siamo uomini e donne di città. Come ricordava lo sciamano Don Juan, in un prezioso libro di Carlos Castaneda: “Tu sei un guerriero metropolitano”.
Allora è Milano, la nostra Milano, quella dei noti Duomo e Castello Sforzesco, Brera ed i Navigli, ma anche quella della chiesa di San Eustorgio dove compare un inquietante affresco raffigurante una Madonna con le corna; della basilica di Sant’Ambrogio e del pilastro su cui è scolpito un serpente; del Carrobbio luogo dove si leggevano le condanne o si proclamava la concessione della libertà agli schiavi; di Piazza Vetra che fu una delle zone più temute di Milano in quanto vi si svolgevano le esecuzioni capitali di coloro che erano condannati per eresia comprese le streghe, arse sul rogo (1); di via Scaldasole dove, negli anni ’60, agiva un circolo anarchico di cui faceva parte Giuseppe Pinelli.(2)
Ma anche la Milano della periferie: quel piazzale Corvetto dove, nella prima decade del 2.000, i capi mafia si incontravano apertamente in un bar di corso Lodi, proprio dove si affaccia una delle mie finestre, mentre i “soldati” venivano arruolati nei pressi di un distributore in piazza Bologna (3); il quartiere Giambellino, passato dagli anni ’60 e ’70, in cui il tessuto operaio ed associativo era vivace e coeso e la mala quella simpaticamente cantata da Giorgio Gaber nel “Cerutti Gino”, a luogo di degrado e simbolo di una mancata integrazione (4)

Poi, sfondo milanese alle spalle, quel che noi facciamo e come lo facciamo.
Una pratica corporea, una pratica motoria, che evidenzi lo scorrere insieme, inseparabile, di pensiero, emozioni, sensazione e fisicità; una pratica corporea, una pratica motoria, che stimoli a ricercare le condizioni migliori per percepire, per riorganizzare i pensieri e per apprendere attraverso il sapere carnale, corporeo; una pratica corporea, una pratica motoria, che faccia dei vari modi del confliggere un’arte di comprensione e crescita reciproca.
Buttagli un’occhiata e, se ti andasse, vieni a trovarci, vieni a praticare. Ti aspettiamo!!


1.            Per saperne di più, “Milano magica”, di Elisa Ghiggini, docente e laureata in storia e filosofia, già attiva nella comunità di Damanhur, che ebbi il piacere di conoscere e frequentare negli anni ’80.
3.            “Criminalità organizzata nelle periferie milanesi: il caso Corvetto”, consultabile su                     https://www.stampoantimafioso.it/wp-content/uploads/2017/03/Tesi-Triennale-Corvetto.pdf




giovedì 7 novembre 2019

Praticare con noi





Praticare secondo il nostro modo è avviarsi su un percorso di consapevolezza che fa del movimento corporeo lo strumento per conoscere realmente se stessi, le proprie abitudini motorie, scoprendo, altresì, nuovi e più efficaci ed efficienti (1) modi di agire nello spazio e con gli altri.
Infatti, solo il movimento, volontario o involontario (2), ci permette di accedere alle sensazioni ed alle emozioni.
Mentre agiamo nello spazio, ascoltandoci, apriamo il campo interiore fondamentale per
-       arricchire e modificare l’immagine che abbiamo di noi. Se l’immagine di noi corrisponde poco o nulla a quel che siamo realmente, ogni nostro gesto, ogni nostro agire ci costerà fatica e non sarà mai pulito e fluido, in quanto difforme da ciò che siamo veramente (3);
-       aprire la strada verso una esplorazione che, priva di giudizi (giusto o sbagliato) e subordinazione a ciò che ci viene suggerito o peggio imposto da altri, porti alla scoperta del nostro sé autentico e così al suo agire consapevole e fluido.
-        
Il passaggio alla stazione eretta, insieme all’abbandono dell’uso  di un tratto della colonna vertebrale per deambulare (4), ci ha portato necessariamente a concentrare nel bacino il luogo della forza e  della trasmissione.
Lì sta il baricentro del corpo umano.

Purtroppo, causa anche una difettosa immagine di sé, esso è visto come un unico blocco (5) incapace di micro movimenti interni, spesso assente da gesti e azioni di cui invece è il reale motore: guardate quanti pochi runners e joggers corrano col bacino, affidandosi invece alle gambe, ovvero alla periferia invece che al centro!!
Una buona consapevolezza del bacino ci fa comprendere che i suoi movimenti arrivano a spalle e testa, attraversando la colonna vertebrale, come anche in direzione opposta.
Una scarsa comprensione e consapevolezza del bacino: come è fatto, dove è collocato, come agisce all’interno del corpo, invece depaupera e distorce ogni gesto, ogni azione che richiedano fluidità e forza, impedisce l’accesso libero alla sfera delle sensazioni e delle  emozioni, riducendo ogni vivacità erotica, dunque non solo sessuale, ma intesa come piena gioia di vivere.
Che si tratti di semplici gesti isolati quotidiani, che si tratti di una formazione corporea alla “Camicia di Ferro”, che si tratti di agire in condizioni di criticità e avversità che nascono esterne a noi per poi toccarci, colpirci “dentro”, dunque fisicamente come anche  emotivamente e sentimentalmente (per esempio un’aggressione fisica e/o emotiva), che si tratti di sciorinare una danza, una “forma”, una sequenza artistica o sportiva, senza la comprensione e l’uso consapevole del bacino, il nostro agire come i nostri risultati, saranno ben poca cosa.


1. Efficace – “che produce pienamente l’effetto richiesto o desiderato”. Efficiente – “che ottiene risultati da quello che fa”. Accostati, assumono il significato di “massimo risultato nel minor tempo possibile e con la minore dispersione di energia”.

2. “Muscoli involontari (noti anche come muscoli bianchi o muscoli lisci) sono quei muscoli presenti nell'organismo umano la cui contrazione viene regolata dal sistema nervoso autonomo. Sono involontari, quindi, tutti i muscoli la cui attività non viene influenzata da attività nervose volontarie”

3. “Ognuno di noi parla, si muove, pensa e “sente” in modo diverso sulla base dell’immagine di se stesso che ha sviluppato negli anni.  Per cambiare il modo in cui agiamo dobbiamo cambiare l’immagine di noi stessi che portiamo dentro di noi.” (Moshe Feldenkrais). Dunque, avendo un’immagine di sé carente o parziale (che è il caso della maggior parte delle persone), si eseguono movimenti non organizzati in maniera ottimale, sforzi eccessivi anche per compiere piccole azioni, carichi dannosi per le articolazioni, tensioni inutili in zone del corpo come la cervicale o la zona lombare e quindi risultati poco soddisfacenti sia nell’azione  da compiere che nel piacere personale, più o meno consapevole, ad essa collegato.

4. “Tutti i quattro arti servono alla marcia, la funzione della colonna vertebrale è differente : la porzione toraco-lombare è un ponte tra gli arti pelvici propulsori e quelli toracici predisposti ad ammortizzare”

5. “Il bacino è una coppa formata da cerchi, fori e archi. (omissis) La coppa del bacino oscilla liberamente attorno alle due teste dei femori ed è collegata, posteriormente, al sacro e alla colonna vertebrale” (A. Olsen in “Anatomia Esperienziale”)






lunedì 21 ottobre 2019

Mai potrai fermare il combattimento







Kenshindo
Seminario di Ottobre
 
Sono i Fushime Taiso a vedere corpi adagiati sul terreno prendere forma e forme in cui sia il peso e il centro ad innestare i primi movimenti. Sorta di antica stella marina, di primordiale essere pulsante prima, ancora prima di chi avrebbe nuotato in acqua per poi divenire essere anfibio.
Ontogenesi e filogenesi. Come a dire , ricordando l’Italo Calvino delle “Cosmicomiche”, che nel corpo sta l’inconscia coscienza collettiva del mondo, sorta di sapere ancestrale  che va realmente ripercorsa dal pesce all’anfibio per comprendere la nascita ed avviare il cammino di evoluzione che è confliggere emotonicamente (1) alla gravità, verso la stazione eretta.
Incerte tracce di quello che, dall’utero materno, sarebbe stato identificato come il “viaggio dell’eroe” verso l’esterno, incontro al mondo.

E le pressioni dentro il cuore prendono ad aumentare, ogni gesto pare essere un sogno folle, disperato: Una spada in mano ora, nel terzo millennio? La pretesa, la responsabilità di togliere una vita, di compiere una morte?
Fa male, ognuno di noi qui lo sa, e il dolore cresce ancora, cresce ogni volta che mimi l’affondo della lama, che falci in direzione del corpo che hai difronte.
Chiedi alla morte di lasciarti tornare alla vita e mentre lo fai spifferi di vento gelido ti tagliano il fiato, ti tolgono il respiro.
In questa danza guerriera autunnale sai, lo senti, che il tuo momento dovrà arrivare. Intanto monta un sorda  energia dentro.

Giochi con la fiamma di una candela. Falciate si susseguono a falciate. Sorridi, persino ridi, eppure sai che il gioco, come ogni autentico gioco, esprime la tua genuina fame dentro, le tue autentiche pulsioni e fai inevitabilmente i conti con le tue parti Ombra, incontrando e fuggendo paura, orgoglio, vigliaccheria, presunzione, superficialità, vergogna, senso di onnipotenza e quant’altro sonnecchi nella tua bestia dentro.

L’acciaio ora brilla nella sala bianca.
In questo tardo pomeriggio d’autunno rivive la saga per un eroe guerriero che deve ancora arrivare, che sta per arrivare.
Profondo e lungo, il sonno dell’ignavia, dell’ameba che, in questi anni di cretineria e malaffare diffusi, ha sostituito il coraggio della tigre e la libertà solitaria del lupo, si stende a tenere lontani i momenti del vivere di nuovo, del vivere adulto, autodiretto e coraggioso.

Ma nessuno di noi, in questa sala bianca, ci sta, ognuno  sovrano del momento, del “qui ed ora”, ognuno proprietario del tempo.
Costi quel che costi, anche a voler di nuovo narrare una storia dimenticata da così tanto tempo, perché formarsi in Kenshindo, formarsi con l’acciaio è costruire, o almeno tentare di costruire, una personale era dell’oro, una personale strada in cui io, tu, possiamo essere l’uomo che io so, tu sai, di dover essere.

Il pensiero di due dei protagonisti.
“…sabato pomeriggio, corso di spada giapponese con Tiziano, primo incontro:
entusiasmo per conoscere qualcosa di nuovo che sempre affascina la mente…la cultura della spada, del samurai, dei valori di onore e rispetto tanto per la vita, quanto per la morte, come eterne espressioni dello scorrere dell’Energia Primordiale, che tutto permea.
E, tutto questo, si è tradotto con 3 ore di lavoro profondo col corpo fisico, la mente, le emozioni personali e quelle dell’altro, degli altri, del gruppo e, dello Spirito, in un libero fluire, saggiamente condotto da Tiziano, che come un direttore d’orchestra c’è, segue, dirige e ti conduce laddove non sapevi neanche tu di arrivare, con un corpo fisico nuovo, libero da forme, pensieri, emozioni … spazi nuovi, da riempire con consapevolezza di esperienze nuove, accrescitive, evolutive, divertenti, in saggezza e virtù…

…con stima e gratitudine, sia da parte mia che di Flavio: Grazie Tiziano e grazie a Donatella, Giuseppe, Silvano e Giovanni  che ci hanno accolto con amicizia e familiarità, appena possibile sarà un piacere allenarsi di nuovo insieme” .
Angela

“L’intensità della Morte in uno sguardo, la forza della vita, fragile come il filo del katana, nello stesso sguardo.
Il corpo maestro nelle movenze, uccide le seghe mentali, sorprende il razionale e mette il cuore in bilico tra vivere e morire sulla punta dell’acciaio”.
Giovanni
 

1. La corrente vitale dell’organismo umano, in relazione alle interazioni con l’esterno, si esprime in emozioni profonde, inconsce: emos che è sangue e mozioni che sono modificazioni, dunque emos-azioni.



martedì 15 ottobre 2019

Piano piano … siamo in buona compagnia, forse?!




Da decenni propongo il movimento, il fare corporeo, come esplorazione a 360 gradi, come ricerca delle fondamenta del corpo in azione, come percorso che attraversi la sfera delle sensazioni e delle emozioni.
Io, uno dei pochi tra i pochi che in questo modo si occupano di corpo e movimento, probabilmente l’unico, o quasi, nel mondo delle Arti Marziali e del combattimento.

Poi, in queste settimane, sul più diffuso quotidiano nazionale sportivo, “La Gazzetta dello Sport”, dunque quello che, da un lato, dovrebbe camminare con me e meglio di me su queste direttrici, ma, dall’altro, comprendo abbia difficoltà a farlo per non disturbare interessi professionali ed economici di allenatori, atleti ed aziende, compaiono interviste, riflessioni che odorano del nostro pensare ed agire:
Il corpo non è un accessorio, il punto di equilibrio lo troviamo quando ci consideriamo un tutt’uno, l’insieme di muscoli e respiro definisce la nostra identità
Un grande coach non è uno stilista di moda, con un suo sistema a cui i giocatori si devono adeguare: al contrario, è un umile sarto, che prende le misure del cliente, cioè la squadra, per tagliare l’abito in maniera perfetta
Rispetto alla passata stagione abbiamo inserito trattamenti sugli  organi viscerali e dry – needing che ha dei punti in comune con l’agopuntura”.

Evviva!! Era ora che qualche apertura ci fosse, proprio nel mondo dello sport professionistico, quello che avrebbe i maggiori interessi a migliorare e migliorarsi superando una concezione meccanica del corpo ed una pratica ripetitiva del fare. Sarebbe un autentico faro trainante le migliaia di appassionati e dilettanti che, nella corsa come nel calcio, in palestra come negli sport e nelle arti di combattimento, si allenano secondo una mentalità e degli schemi  incistati, ripetitivi, davvero ignoranti!!

Perché ogni proposta realmente produttiva del “fare”, ogni esercizio, è come una cipolla che, strato dopo strato, ti mostra saperi continui. Gli esercizi validi, le tecniche valide si evolvono soprattutto per trasmettere informazioni, efficienza e diversi utilizzi; invece, tutt’ora, il praticante resta intrappolato in una sterile imitazione del primo strato, perdendo la complessità e gli strati sottostanti.

Scegliere approcci più ampi e differenziati ci consente di osservare la nostra pratica di movimento senza porci dei limiti  e di sviluppare noi stessi non solo nella prestazione ma come individui.

Ogni gesto, anche il più semplice: premere e tirare, sollevare ed abbassare, va interpretato come un concetto, non solo come una “tecnica”. Infatti questi, tecnica o un esercizio, non è altro  che un contenitore con all'interno l’autentica essenza priva di forma definita e siamo a noi darle una, due, diverse forme adattabili, flessibili, al contesto ed agli obiettivi.
E scopriamo, come ci raccontano gli antichi insegnamenti taoisti, che ogni pratica ha bisogno del suo contrario,  ovvero la pratica della quiete sgorga dalla pratica del movimento e viceversa, unitamente alla loro sintesi.

Fai tutto ciò senza mai perdere mai la tua giocosità e con essa  la passione e l'amore verso la scoperta della tua personale espressione fisica, la tua personale melodia cinetica, che è anche, e soprattutto, espressione della tua individualità, della tua personalità tutta.
Questo stato intriso di curiosità e passione è una potente guida che ti accompagnerà anche quando gli esercizi apparentemente così semplici li scoprirai difficili; quando incontrerai movimenti inusuali, scomodi, talvolta dolorosi, in cui saprai però scoprire un eccezionale potenziale di crescita personale; quando ti accorgerai che ogni tua comprensione ti apre le porte su mille e mille ignoranze, mille e mille territori di corpo e movimento ancora inesplorati e, invece di farti prendere dallo sconforto, ne sarai entusiasta e motivato ad andare oltre, a scoprire di più ed ancora.          
Sarà un cammino di autentica consapevolezza e felicità in cui ritrovarti in un corpo, te stesso corpo, elastico, ritmato, vitale.

Se ne sta accorgendo anche il principale quotidiano sportivo? Piano piano … pare di sì.
Noi lo sappiamo e pratichiamo da un pezzo.
Se ti andasse, aggregati a noi, divertiti con noi. Ti aspettiamo!!