martedì 8 aprile 2025

Pa Kwa / Hakkeshou. Secondo vortice e animale Gru, Falco / Gallo

 



“Guarda la Luna/ tra li alberi fioriti;/ e par che inviti/ ad amar sotto i miti/ incanti ch’ella aduna.

Veggo da i lidi/ selvagge gru passare/ con lunghi gridi/ in vol triangolare/ su ’l grande occhio lunare”

(G. D’Annunzio) (1)

 




Il secondo Vortice, a disegnare con una mano il numero otto / segno dell’infinito parallelo al suolo. Come per ognuno degli otto Vortici, l’avvitamento e la spirale si avviano, alternandosi a piacere, dal dito mignolo, il cuore, e dal dito pollice, il polmone. Il passaggio da un lato all’altro non è effettuato con la torsione dei fianchi, dispersiva, ma con un movimento “a rientrare” anch’esso originato dall’affidarsi alla spirale e particolarmente ficcante.

 





Il secondo Vortice si accompagna all’animale Gru, Falco / Gallo del Pa Kwa / Hakkeshou

Ogni Scuola, ogni insegnamento, si affida ad uno, uno solo, di questi animali. La differenza non è ininfluente, perché ognuno di loro vanta caratteristiche diverse; dunque, con e prima ancora della pratica, ben diversi sono i tratti fisici / fisicoemotivi e di carattere (a volte anche di personalità) che la pratica va a toccare.

Giusto mò di esempio:

  • Ø  Il Gallo / Falco è animale simbolo del coraggio e del combattimento, sopportando ogni rischio per salvare la propria famiglia, il proprio clan.
  • Ø  La Gru è invece simbolo di lunga vita, felicità e buona fortuna. Le gru sono anche simbolo d'amore e fedeltà poiché rimangono con lo stesso partner per tutta la loro vita. Alcune fiabe tradizionali utilizzano la gru per invitare a rispettare la bellezza senza violarla con la curiosità ed il desiderio di sapere ad ogni costo.




Da noi, Spirito Ribelle, pratichiamo

l’animale Gru.

La qualità della relazione che abbiamo con noi stessi e con il mondo, il nostro carattere, il nostro modo di stare nelle relazioni, sono influenzati profondamente dal modo come sentiamo e comprendiamo l'ANIMA-LE dentro di noi. Wilhelm Reich (2) lo chiamava nucleo biologico primario, i taoisti Dan Tian, c’è chi lo definisce Sé, chi parte sacra. Al di là delle tante definizioni, resta un'unica essenza che lega la vita d'ogni individuo alla vita dell'Universo.

Breve schema esplicativo della Gru

Caratteristiche

Polarità opposta

MTC

  • gli uccelli non hanno braccia, perciò stanno su una gamba sola e con l'altra raspano, usano una gamba come mano (il ginocchio si muove come un gomito) per razzolare nel fango, nella terra. Hanno i la capacità di stare in equilibrio su una gamba e lasciare l'altra completamente indipendente. Hanno il collo molto mobile e allungato, usano la testa con movimenti veloci e molto sciolti (beccare). Questa è sempre libera, indagatrice, lo sguardo sempre alla ricerca di qualcosa. Altra caratteristica è il volo, la leggerezza.
    .

Rigido.

Soggetto con carattere inflessibile ed orgoglioso.  Si controlla, trattiene, mostrando rigidità sovente localizzata nella schiena. L’individuo con questa struttura caratteriale è generalmente orientato verso il mondo, ambizioso e competitivo, in lui la passività è indice di vulnerabilità. Quando anche agisce di cuore lo fa sempre anelando al controllo della parte razionale., Per questo desiderio e slancio amoroso sono sempre frenati.

Dal punto di vista affettivo, tale individuo è convinto che le proprie emozioni e i propri impulsi debbano essere controllati per non perdere la propria autostima o per non danneggiare gli altri. Di qui la tendenza a reprimere e a razionalizzare le emozioni. Rigido, impostato, non si abbandona e vive gli affetti in modo coartato.
Si tratta quindi di un disturbo pervasivo, che incide sul funzionamento generale del soggetto, inficiandone a volte l’efficienza e rendendolo così rigido e noioso, da compromettere la qualità delle sue relazioni sociali.  E’ un individuo eccessivamente preciso, affidabile, puntuale, pignolo ed ordinato che, anche nel linguaggio comune, viene reputato “ossessivo”.

Fuoco, cuore, lingua, rosso, gioia;

Domina sangue e vasi (controllo vascolare) si manifesta sul volto, abita lo Spirito e la mente; da esso dipendono consapevolezza, pensiero, qualità del sonno e, in parte capacità mnemoniche (collegate ai reni). Ha quindi il controllo dell'equilibrio psichico.

E' collegato alla lingua e dunque alla capacità oratoria.

Il cuore è associato all’estate. Il meridiano cuore favorisce l’adattamento degli stimoli esterni alla condizione interna del corpo. Ciò lo connette all’emotività e alla funzione regolarizzatrice di tutto il corpo mediante la sua influenza sul cervello ed i cinque sensi.

Rappresenta l’amore, la passione, la violenza.

La pratica della Gru giova a chi,

Ø  Ha timore di abbandonarsi e di essere fragile; a chi associa il cedere alla sottomissione; a chi anche nei rapporti intimi rimane sulla difensiva

Ø  Soffre di spasticità nei muscoli estensori e flessori.

 



Qui allo Spirito Ribelle, la pratica dell’animale Gru comprende, con la camminata in cerchio Pa Kwa / Hakkeshou, anche esercizi e giochi specifici di quell’animale e dei tratti fisicoemotivi e caratteriali che lo interessano:

  • ·         pratiche energetiche e di salute Chi Kung / Kiko;
  • ·         abbinamento tra ritmo e frequenza del respiro e andatura “libera”;
  • ·         meditazione specifica;
  • ·         antica forma Dim Mak, ovvero di percussione sui punti vitali;

oltre che, ovviamente, a giochi vincolati e semiliberi di formazione al combattimento in stile “Gru”.

 

 


 

 

 

 

1. Gabriele D’Annunzio (1863 – 1938), scrittore ed attivista, profondo ammiratore del Giappone e della sua cultura. Ammirazione ampiamente ricambiata tanto che, a Tokyo e Kyoto, gli si dedicarono grandi festeggiamenti in occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla sua nascita.

2. Wilhelm Reich (1897 – 1957), psichiatra e psicanalista, sviluppò una sua psicoterapia corporea chiamata Vegetoterapia Caratteroanalitica: https://desireerenault.it/psicoterapia-corporea-di-wilhelm-reich/

Nessun commento:

Posta un commento